
Teniamo molto all'importanza del regolamento come metodo di formazione dei nostri piccoli bambini.
Scoprilo immediatamente cliccando qui sotto
Regolamento
Regolamento
Teniamo molto all'importanza del regolamento come metodo di formazione dei nostri piccoli bambini.
Scoprilo immediatamente cliccando qui sotto

Regolamento
Regolamento
Regolamento
LUNEDI

Progetti Scuola Infanzia

PROGETTI DELL'ANNO SCOLASTICO 2019.20
PROGETTO ACCOGLIENZA: “STIAMO BENE TUTTI INSIEME “
Un percorso di accoglienza nella scuola dell’ Infanzia risulta indispensabile per molteplici aspetti:
Favorire l’inserimento dei nuovi compagni nel gruppo, attivare relazioni significative di fiducia e affidamento, superare nel modo più sereno possibile il distacco dalla famiglia. Pertanto la gradualità dell’inserimento, la rassicurazione verso i bambini e le famiglie e la chiarezza fra adulti sul percorso da seguire e ,di volta in volta da adattare alle esigenze ed ai tempi di ogni singolo bambino, sono le premesse per un inserimento accettato dal bimbo e condiviso dalle famiglie. E’ altrettanto importante nella fase dell’accoglienza coinvolgere tutto il gruppo dei bambini per favorire lo stabilirsi di nuovi equilibri nelle relazioni. Il percorso di integrazione che il gruppo è stimolato a compiere quindi prosegue per tutto l’anno scolastico affinché si possano stabilire e consolidare rapporti di solidarietà, senso di appartenenza e accettazione dell’altro come elemento indispensabile del gruppo stesso.
PROGETTO DI NATALE
STELLA STELLINA GUIDACI TU
Il Natale è un momento significativo per l’atmosfera di attesa e per i segni e i simboli che lo accompagnano. A scuola possiamo mettere in luce, con le nostre proposte, gli aspetti meno appariscenti e più vicini al significato del Natale: solidarietà, amore, amicizia, pace...La valenza di questo percorso sta quindi nella ricerca dei significati condivisibili e nella ricchezza di attività espressive. Anche la tradizionale festa con le famiglie rappresenta un’occasione di incontro da valorizzare e costruire insieme.
PROGETTO E EDUCAZIONE AMBIENTALE
DALLA PARTE DELLE API PER PROTEGGERE IL MONDO
Il progetto vuole avvicinare i bambini al rispetto e alla valorizzazione dell’ambiente imparando l’importanza di non sprecare le risorse della Terra, la pratica della raccolta differenziata e del riutilizzo dei rifiuti e altri comportamenti corretti che rendono “Felice” la Natura e, con essa, ogni forma di vita. La scuola dell’infanzia, come ogni comunità sociale, è un esempio concreto di biodiversità intesa come microcosmo di differenze, di specificità,di legami,di relazioni. La biodiversità in effetti è la varietà degli esseri viventi che popolano il nostro pianeta, è la molteplicità degli ambienti di vita, è la presenza di individui uguali ma assai diversi.
Volgere l’attenzione e diventare consapevoli di questa grandiosa ricchezza di vita rappresenta un nucleo della progettualità di questo anno scolastico, sostanzialmente per imparare e stupirsi dinanzi alle molteplici forme di vita, per rispettarle e sentirsene parte integrante. L’educazione ambientale quindi quale percorso fondamentale per l’acquisizione da parte dei bambini di atteggiamenti e comportamenti futuri di rispetto per l’ambiente e di conseguenza, per l’apprendimento di modalità corrette per preservarlo a partire dai gesti quotidiani
PROGETTO I.R.C.
LA CREAZIONE E SAN FRANCESCO
Con questo progetto vogliamo far scoprire ai bambini che tutto ciò che suscita in loro pensieri e sentimenti di scoperta e meraviglia è un dono di Dio creatore.
Attraverso San Francesco e il suo cantico delle creature impareremo ad esprimere la gratitudine per la bellezza e la ricchezza del creato. Il percorso è continuato attraverso il racconto biblico della creazione e la partecipazione attiva dei bambini grazie a osservazioni, sperimentazioni, giochi, drammatizzazioni, canti, eleborazioni artistiche.nel libro, molte occasioni di crescita umana e di arricchimento, soprattutto quando le immagini e la scrittura del libro sono originali ed artistiche .
INGLESE PER TUTTI I DELFINI
COOKIE AND FRIENDS!!
La volontà di sensibilizzare il bambino alla lingua straniera sin dalla scuola dell’Infanzia si basa sulle seguenti considerazioni: La società multietnica e multiculturale in cui il bambino di oggi è inserito fa emergere il bisogno educativo e formativo relativo alla conoscenza di una seconda lingua (inglese)con teacher Sara . Farfalle e coccinelle con teacher Giulia.
PROGETTO LINGUISTICO
UNA VALIGIA DI STORIE, RACCONTI E BURATTINI
Il progetto linguistico è legato ad esperienze e scoperte riferite alla comunicazione in particolare al mondo delle parole, all’ascolto e alla rielaborazione di: storie, fiabe e racconti.L’attività linguistica da modo al bambino di esprimere i propri vissuti. Fiabe e racconti si caricano del vissuto personale del bambino e gli consentono, attraverso l’immaginario ed il fantastico, di soddisfare la propria curiosità, avvicinandolo piacevolmente al libro.La lettura ad alta voce,sarà una modalità che adotteremo nel nostro laboratorio, non per supplire alla fantasia degli ascoltatori ricreando scenari e atmosfere ma per liberarla. Grande cura sarà data alla scelta dei libri da proporre, alla predisposizione di spazi idonei per tali attività e alla esposizione narrativa. Tutto questo attraverso animazioni e la costruzione di burattini, che aiutino a sostenere la lettura e che permettano di tornare alla storia in modo divertente, il tornare sul già letto piace molto ai bambini, che amano le ripetizioni, permette loro una maggiore comprensione e favorisce l’espressione verbale.
PROGETTO ARTISTICO
LIBERIAMO LA FANTASIA CON TULLET
Capire cos’è l’arte è una preoccupazione dell’adulto. Capire come si fa a farla invece un interesse autentico del bambino.” A. Munari. L’arte serve a liberare il pensiero e attraverso le varie emozioni a sviluppare le conoscenze. Confrontarsi con la pittura in spazi liberi e adatti alla realizzazione di elaborati grafici aiuta i bambini ad un FARE multiplo decondizionandoli da stereotipi standardizzati. L’approccio espressivo potrà essere libero o guidato nel pieno rispetto di ogni identità personale e culturale, un confronto dove attingere arricchimento e scoperta delle varie diversità.Il nostro salone , si trasformerà in uno ‘spazio magico’, spesso accompagnati dalla musica e tali da consentire il piacere nel lasciare tracce, segni, disegni,colori con tecniche nuove e stimolanti ‘pasticciamenti’.