
Teniamo molto all'importanza del regolamento come metodo di formazione dei nostri piccoli bambini.
Scoprilo immediatamente cliccando qui sotto
Regolamento
Regolamento
Teniamo molto all'importanza del regolamento come metodo di formazione dei nostri piccoli bambini.
Scoprilo immediatamente cliccando qui sotto

Regolamento
Regolamento
Regolamento
LUNEDI

Progetti Nido

PROGETTO AMBIENTAMENTO
PICCOLO BLU PICCOLO GIALLO
L’inserimento consiste nell’ ingresso graduale del bambino all’asilo nido che passa da un contesto familiare conosciuto ad un ambiente nuovo e sconosciuto. L’inserimento è un momento delicato e proprio per questo deve seguire un percorso particolare. Il bambino si separa gradualmente dalla figura genitoriale e inizia un percorso di conoscenza delle nuove persone, di nuovi spazi e di nuovi ritmi temporali. Durante questo passaggio il genitore accompagna il bambino alla scoperta del nuovo contesto e funge da figura mediatrice tra il bambino e la nuova realtà. Questo delicato percorso deve avvenire in un clima sereno e tranquillo e le educatrici e il genitore devono fornire al bambino quella sicurezza e quel contenimento affettivo necessario durante questi giorni. Importante è che in questo primo momento il bambino sia preso in carico da una figura che diventa educatrice di riferimento del bambino e che si occupa anche di mediare la relazione con i genitori. Successivamente la figura di riferimento aiuterà il bambino ad instaurare maggiori relazioni anche con il resto del gruppo.
PROGETTO
FESTEGGIAMO AL NIDO
Le feste scandiscono momenti importanti nella vita del bambino. Ogni festa è un’occasione per ricordare tradizioni favorendo la conoscenza di avvenimenti che il bambino vive anche al fuori del nido. I canti, i giochi, il racconto di storie utilizzati in determinati periodi dell’anno, ci danno modo di coinvolgere i bambini in attesa delle festività creando un clima carico di curiosita’ e interesse
PROGETTO
L'ARTE AL NIDO
Arte al nido vuole aprire una porta all’esperienza molteplice e multiforme dell’educazione all’immagine e alla creatività. Attraverso un percorso di questo tipo si può verificare l’importanza straordinaria che ha, nella crescita culturale di un bambino, la conoscenza dell’arte. Il bambino ha un modo proprio di osservare l’opera; il suo primo impulso è quello di toccarla, rifarla, reinterpretarla… strapparla, anche, perché il suo approccio conoscitivo passa attraverso esperienze sensoriali ed emozionali. Inoltre nasce spontaneo e immediato il desiderio di raccontare agli altri ciò che l’opera suscita in lui; questa rubrica crea le condizioni perché ciò possa avvenire. ARTE AL NIDO presenta l’ arte in forma di gioco, verranno presentate stampe di pittura e attraverso varie tecniche il bambino sperimenta materiali e colori. La conoscenza attraverso la sperimentazione stimola quindi una progettazione creativa completamente libera. Non si tenderà quindi a fare imitare un’opera o a ricrearla, ma piuttosto a fornire spunti creativi che il bambino rielaborerà realizzando da sé le sue opere. La sperimentazione di materiali, strumenti e tecniche, l’osservazione della natura e l’allargamento della conoscenza plurisensoriale aiutano i bambini a comunicare meglio attraverso il linguaggio delle immagini.
PROGETTO
CONTINUITÁ CON LA SCUOLA DELL'INFANZIA
Sarà steso un progetto specifico per il passaggio dei bambini alla scuola dell’ infanzia, si attuerà un progetto ponte, in cui una volta a settimana il gruppo dei coniglietti sarà invitato alla scuola dell’ infanzia S. Tarcisio per scoprire gradualmente il nuovo ambiente,conoscere future insegnanti e compagni.