
Teniamo molto all'importanza del regolamento come metodo di formazione dei nostri piccoli bambini.
Scoprilo immediatamente cliccando qui sotto
Regolamento
Regolamento
Teniamo molto all'importanza del regolamento come metodo di formazione dei nostri piccoli bambini.
Scoprilo immediatamente cliccando qui sotto

Regolamento
Regolamento
Regolamento
LUNEDI

Presentazione servizio
Il servizio di asilo nido integrato è un’istituzione educativa che si propone di soddisfare i bisogni affettivi, cognitivi e sociali delle bambine e dei bambini per lo sviluppo armonico della loro persona, in un ambiente ricco di vita e di relazioni, reso possibile dalle scelte e dall’operatività dell’Ente gestore e dagli operatori con la collaborazione dei genitori.

I presupposti da cui non si può prescindere per il raggiungimento di questo fondamentale obiettivo, sono i seguenti.
La conoscenza del bambino. L'esplicita dichiarazione di quale “idea di bambino” si voglia perseguire è il basilare presupposto ad ogni intervento educativo. Le più recenti ricerche delle scienze dell’educazione e delle relazioni umane fanno emergere come il bambino sia capace di condotte intelligenti e competenti fin dalla nascita. Il bambino sotto i tre anni, arriva al nido con una visione di sé e della realtà circostante solo in parte definita. Attraverso l'esperienza, lo sviluppo fisico, l’apprendimento e le relazioni che instaura con le persone che si prendono cura di lui, comincia a conoscere le caratteristiche del mondo esterno e le sue possibilità di azione; gradatamente affina le capacità di esprimersi e di agire sul mondo circostante, in modo sempre più consapevole ed autonomo. Utilizza strumenti di comprensione e comunicazione sempre più elaborati e complessi compiendo l’importante passaggio da una espressività prevalentemente non verbale ad una sempre maggiore padronanza del linguaggio verbale.
Il bambino che si vorrà veder crescere sarà una persona integrata nel rispetto delle sue peculiari caratteristiche: il corpo, la psiche, la mente. A lui verrà offerta la possibilità di costruire attivamente un rapporto significativo ed equilibrato tra sé e l'ambiente circostante, intendendo con questo termine sia lo spazio fisco che l’ambiente sociale.