top of page

Mission

La nostra Scuola dell’Infanzia è situata nel Comune di Gazzo Veronese (VR) e precisamente nella frazione di Roncanova a pochi chilometri dalla sede del municipio. E’ collocata, in centro al paese adiacente alla chiesa parrocchiale.
scuola-infanzia-mission.jpg

La scuola dell’infanzia San Tarcisio è un’agenzia formativa ed educativa che accoglie bambini e bambine dai 3 ai 6 anni senza distinzione di sesso, razza, religione e diversità psicofisiche; si propone come un ambiente ricco di esperienze, scoperte e rapporti che seguono la vita di
 tutti coloro che ogni giorno vi sono coinvolti. Cerca inoltre di soddisfare i bisogni affettivi, cognitivi e personali, in un ambiente ricco di vita e di relazioni, reso possibile dalle scelte e dall’operatività dell’Ente gestore e dagli operatori con la collaborazione dei genitori.

 

 La Scuola dell’Infanzia è un ambiente educativo di esperienze concrete e di apprendimenti riflessivi che integra, in un processo di sviluppo unitario, le differenti forme del fare, del sentire, del pensare, dell’agire relazionale, dell’esprimere, del comunicare, del gustare il bello e del conferire senso da parte dei bambini.
Il piano dell’offerta formativa punta al coordinamento degli interventi educativi, tenuto conto del contesto operativo e traduce in gesti significativi le dimensioni di:

 

● Sapere inteso come bagaglio di conoscenze
 ● Saper fare come espressione attraverso i gesti della conoscenza 
● Saper essere come capacità di sostenere in prima persona relazioni
 ● Poter divenire nella disponibilità al confronto e all’evoluzione.

 

 

Gli obiettivi che la scuola si prefigge sono :

 

- La maturazione dell’identità, sotto il profilo corporeo,intellettuale e psico-dinamico, inteso come rafforzamento degli atteggiamenti di sicurezza, stima di sé, fiducia nelle proprie capacità e motivazione alla curiosità, nonché apprendimento a vivere positivamente l’affettività, ad esprimere e controllare le emozioni e i sentimenti, a rendersi sensibili a quelli degli altri.

 

-  La conquista dell autonomia, intesa come capacità di orientarsi e compiere scelte autonome in situazioni relazionali diverse, di interagire con gli altri, di aprirsi alla scoperta, all’interiorizzazione ed al rispetto di valori, di pensare liberamente, di prendere coscienza della realtà ed agire su di essa per modificarla.

 

- Lo sviluppo delle competenze, inteso come sviluppo e/o consolidamento delle abilità sensoriali, intellettive, percettive, motorie, linguistico/espressive e logico/critiche.

 

- Lo sviluppo del senso di cittadinanza, che implica la scoperta dell’altro, delle diversità, delle relazioni, al fine di porre le fondamenta di un abito democratico orientato al futuro e rispettoso del rapporto uomo-natura.

 

Le finalità educative vengono perseguite attraverso i campi d’ esperienza, che rappresentano le aree del “conoscere” della scuola dell’infanzia ed attraverso cui si articola il curricolo bambini coinvolgono la loro mente e il loro corpo, mentre il corpo
scopre il mondo giocando, la mente manipola ed elabora le idee per integrare il mondo interiore con il mondo esterno.

bottom of page