
Teniamo molto all'importanza del regolamento come metodo di formazione dei nostri piccoli bambini.
Scoprilo immediatamente cliccando qui sotto
Regolamento
Regolamento
Teniamo molto all'importanza del regolamento come metodo di formazione dei nostri piccoli bambini.
Scoprilo immediatamente cliccando qui sotto

Regolamento
Regolamento
Regolamento
LUNEDI

Mission
Il servizio di asilo nido integrato è un’istituzione educativa che accoglie bambini e bambine dai 12 ai 36 mesi senza distinzione di sesso, razza, religione e diversità psicofisiche; si propone come un ambiente ricco di esperienze...

Il servizio di asilo nido integrato è un’istituzione educativa che accoglie bambini e bambine dai 12 ai 36 mesi senza distinzione di sesso, razza, religione e diversità psicofisiche; si propone come un ambiente ricco di esperienze, scoperte e rapporti che seguono la vita di
tutti coloro che ogni giorno vi sono coinvolti. Cerca inoltre di soddisfare i bisogni affettivi, cognitivi e persona, in un ambiente ricco di vita e di relazioni, reso possibile dalle scelte e dall’operatività dell’Ente gestore e dagli operatori con la collaborazione dei genitori.
Il progetto educativo del nido integrato punta al coordinamento degli interveneti educativi, tenuto conto del contesto operativo e traduce in gesti significativi le dimensioni di:
● Sapere inteso come bagaglio di conoscenze
● Saper fare come espressione attraverso i gesti della conoscenza
● Saper essere come capacità di sostenere in prima persona relazioni
● Poter divenire nella disponibilità al confronto e all’evoluzione
Attraverso esperienze educativo-didattiche e specifici percorsi progettuali il bambino potrà trovare nel nido una base sicura e sperimentare il piacere giocoso della vita. Attraverso il gioco e la giocosità i bambini coinvolgono la loro mente e il loro corpo, mentre il corpo
scopre il mondo giocando, la mente manipola ed elabora le idee per integrare il mondo interiore con il mondo esterno.
L’ambiente presenta caratteristiche che favoriscono l’espressività del bambino, accoglie il suo impulso creativo, lo sostiene fisicamente ed affettivamente, lo rassicura attraverso la stabilità e l’attendibilità.
Favorisce lo sviluppo infantile e offre la possibilità di sperimentare situazioni percettive e motorie per sviluppare la conoscenza della realtà.
Lo spazio è strutturato in modo che il bambino possa:
● Prendere l’iniziativa di esplorare
● Progredire nella conquista di autonomie
● Acquisire capacità di orientarsi